Progetti

Parco delle Dune

Il progetto del Parco delle Dune, situato nel tratto terminale del bacino di calma di Prà lungo 720 m e con una superficie di 40.000 mq., punta a restituire agli abitanti di Genova un luogo di aggregazione altamente inclusivo con un’identità paesaggistica forte.

Il parco sarà una cerniera fra la città

e il mare, attraverso la restituzione della vista dell’acqua valorizzando l’aspetto paesaggistico del bacino di calma nel suo complesso, alla base dell’antico rapporto dei genovesi con la spiaggia urbana di Prà. La creazione delle dune, rico

perte di vegetazione, oltre a diventare un’oasi di svago e di attività, è volta a mitigare la percezione e la vista dell’attività portuale. Di grande rilevanza anche la vista dalle dune verso la città che offre un nuovo punto di osservazione privilegiato. Infatti, sarà possibile ammirare Genova esattamente come se ci si trovasse su una barca in navigazione lungo la costa. Il parco sarà un avamposto sulla terraferma dal quale ammirare la città “storica” bassa con i suoi molti luoghi di interesse culturale e identitario, i comparti residenziali alti del CEP e delle Lavatrici e, ancora oltre, le montagne.

Il progetto del parco creerà un luogo un punto di notevole interesse paesaggistico, ma anche identitario per il quartiere e occasione per valorizzare la città dal punto di vista storico e culturale.  La riconnessione in chiave ecologico-paesaggistica dell’area di intervento con la città, infatti, ha un’importanza che va oltre la dimensione naturalistica e di biodiversità: riappropriarsi tramite il verde di questo luogo significa restituire alla cittadinanza una relazione importante con il territorio circostante.

Lo sport e il benessere:

La forte vocazione sportiva, corsa e fitness oltre al polo remiero, dell’area sarà ulteriormente valorizzata nel parco attraverso una serie di nuove strutture e

attrezzature per il relax, per il gioco, per lo sport, accessibili a tutti e con un’attenzione particolare anche per gli animali. Un’oasi di benessere immersa nella macchia mediterranea per migliorare la salute fisica e mentale, promuovendo comportamenti e stili di vita sani.

Arte e natura:

I percorsi del parco sono struttu

rati come itinerari di scoperta e didattica diffusa, con pannelli informativi (anche per non vedenti), giochi didattici, punti di osservazione panoramica, valorizzazione della memoria industriale del luogo e presenza di opere d’arte.

L’area diventerà una fondamentale infrastruttura verde per la città, grazie all’aumento della dotazione arborea che contribuisce alla diminuzione di Co2 e incrementa la biodiversità, per una città più verde e più resiliente. Il sistema di dune verdi parallele alla costa determina una nuova topografia che nasconde alla vista l’attività portuale e dà forma a quattro baie tematizzate per tipologia di attività e per trattamento botanico, costruendo un ricco paesaggio di biodiversità mediterranea.

Un lungomare lento, uno veloce, una passeggiata ornata di Palme e un sentiero botanico sulle dune si dispiegano paralleli alla costa, consentendo di percorrere il parco a diverse velocità, raggiungendo le diverse baie e le terrazze belvedere che concludono il percorso, affacciandosi al mare a oriente.

Il parco è progettato per offrire una ricca esperienza sensoriale ed esperienziale, nel modo più inclusivo possibile, garantendo l’accessibilità da parte di ogni tipologia di utente, per età e capacità fisiche.

Le Baie

Ogni baia ha una vocazione funzionale

e una riconoscibilità specifica legata alle attrezzature, alle pavimentazioni e alle scelte botaniche, con la scelta di un albero specifico caratteristico.

Baia del Gioco. È un’oasi ombreggiata da lecci e caratterizzata da una pavimentazione antitrauma blu e da attrezzature e giochi colorati, che richiamano il mondo marino, destinate a diverse fasce d’età e un’attenzione particolare per le persone disabili.

La Baia del Tempo Libero. È formata da un grande prato inclinato ombreggiato da un boschetto di pini domestici, con un’area dedicata al gioco con i cani con piccole attrezzature per l’agility-dog

La Baia del Movimento è una palestra a cielo aperto affacciata sul mare, caratterizzata da pavimentazione colorata e attrezzature ginniche fra cui attrezzi per disabili

La Baia degli Eventi ospita un chiosco di ristorazione ed è pensata per ospitare eventi culturali e sportivi. Le dune che si af

facciano su questo spazio sono sagomate a gradoni e ombreggiate da carrubi, costituiscono il luogo ideale dove sostare per contemplare il paesaggio o assistere a uno spettacolo

Le terrazze

il progetto prevede la valorizzazione e implementazione della terrazza esistente, ripetuta nella stessa configurazione anche per le altre baie, e la realizzazione di un ampio sistema di terrazze nella parte terminale orientale del parco.

  • La terrazza del sole. La passeggiata e i percorsi lungomare terminano nella terrazza del sole, un ampio spazio pavimentato come la passeggiata e ombreggiato da palme e arredato con panche e prendisole per il relax e lo svago..
  • Le terrazze sull’acqua. Costituire da un sistema di terrazze in legno che si raccordano con la passeggiata sono un vero e proprio molo galleggiante che termina nel campo di gara del bacino di calma. Infrastruttura perfetta per le attività sportive e per l’approdo, è anche un luogo privilegiato per osservare e godere della bellezza del panorama della città e del mare da una nuova prospettiva.
  • Il belvedere arte sul mare. Il sentiero botanico culmina sulla sommità della duna più orientale, punto panoramico di straordinario interesse per l’ampia vista sulla città, sul porto e sul mare

 

Il sistema verde

Il sistema del verde fa riferimento alla ricchezza e bellezza del paesaggio mediterraneo della costa ligure, ma anche ai più preziosi spazi dei giardini e parchi storici genovesi. Da un lato saranno mantenuti e recuperati tutte le specie arboree già presenti, dall’altro ogni baia sarà caratterizzata da una specie particolare: pino domestico, leccio, palma e carrubo. Le piante selezionate sono fra le più tipiche del clima mediterraneo, così come la selezione delle palme fatta in base a criteri estetici, ma anche climatici e agronomici, individuando due specie che possano rispondere a due diversi utilizzi. La Phoenix dacatylifera, alta ed elegante palma diffusa in ambienti di mare, ad accompagnare la passeggiata in un lungo filare. La Washingtonia ideale per le aree di sosta della bia del fitness e delle terrazze verso mare.

Le dune di macchia mediterranea sono caratterizzate da una varietà di arbusti ornamentali per una ricca esperienza sensoriale (colori, profumi) e facilmente manutenibile. La parte restante delle dune, salendo verso la sommità, è invece più rustica e

caratterizzata da arbusti e alberi in grado di mitigare vista e rumori. Sulla sommità delle dune è prevista una fascia di arbusti continua frangivento. La scarpata verso il porto è invece trattata con idrosemina. Gli arbusti e gli alberi selezionati sono tutti adatti ad essere utilizzati in clima mediterraneo e molti di essi appartengono proprio alla tipica macchia. Tra essi, Corbezzolo, Fillirea e Lentisco, lecci, carrubi e tamarix, Ginestra, Cisto e Grevillea.

 

Dettagli Progetto

Luogo Genova
Anno 2021-2023
Sup. m² 40.000
Cliente Ports of Genoa
Fase Progetto paesaggistico e direzione artistica
Landscape Team
Foto © Ports of Genoa
Render ©

Tipologia