Pubblicazioni
Professione: architetto del paesaggio

Dettagli
Rivista | Gardenia |
Nr | 2004 |
Laurea in architettura e poi tre anni di Scuola di specializzazione in architettura del paesaggio all’Università di Genova. Oppure laurea in agraria e poi un master all’Università di Torino. Ma anche: diploma di scuola superiore e corso di formazione in progettazione di giardini alla Civica Scuola Arte & Messaggio di Milano o alla Scuola agraria del Parco di Monza. Per non parlare dell’esercito dei fai da te: di quelli, cioè, che, conseguito un diploma o una laurea qualsiasi, si sono messi a studiare di giardini e botanica per conto loro. C’erano mille strade, fino a ieri, per arrivare a occuparsi di architettura del paesaggio. Mille modi per cimentarsi in una professione dall’identità tanto incerta quanto affascinante.