Studio

AG&P workshop si dedica alla sperimentazione e alla ricerca come un vero e proprio laboratorio d’idee per lavorare su argomenti concreti di paesaggio, a tutte le scale, e su progetti pionieristici, consolidandosi nel corso degli anni.
I temi della ricerca affrontano oggi le principali problematiche dell’architettura del paesaggio nei suoi aspetti più importanti, sviluppati attraverso sia una metodologia di progetto interscalare e multidisciplinare, sia una capacità di sperimentazione tecnologica sempre all’avanguardia.
AG&P workshop sviluppa le linee di ricerca in piena sinergia con i progetti di cui si occupa lo studio, avvalendosi del team di consulenti e specialisti e con il supporto del centro di ricerca CSELT di Torino.

Greenification

Innovazione dei sistemi a verde pensile, verticale, appeso

Greenification indaga la rigenerazione in chiave sostenibile del patrimonio edilizio esistente, così come una maggiore sostenibilità delle nuove realizzazioni architettoniche e urbane, attraverso l’importante contributo, in termini di dotazioni verdi, di una continua innovazione tecnologica.
Da anni AG&P si è occupato di ricercare soluzioni per la creazione di nicchie ecologiche microclimatiche in ambienti urbani densamente abitati con l’obiettivo di migliorare la vivibilità degli spazi, le prestazioni energetiche degli edifici e di ridurre il consumo di risorse e il sovraccarico delle infrastrutture urbane. Il tema è esplorato sia nell’ambito degli spazi dell’abitare, sia nella qualità degli spazi di lavoro, combinando efficienza nelle prestazioni, innovazione nell’approccio creativo e alta capacità scenografica.

Landscape Urbanism

Rigenerazione urbana sostenibile ed Eco-quartieri

Landscape urbanism esamina le azioni più efficaci per reagire al cambio climatico, combattere l’inquinamento, ridurre i consumi energetici e idrici, attraverso la natura e lo spazio pubblico, promuovendo soluzioni per il verde urbano, la permeabilità dei suoli, la gestione nature-based delle acque piovane, e favorendo la biodiveristà e la mobilità sostenibile.
Negli ultimi anni lo studio si è impegnato nella definizione di modelli e linee guida di progettazione integrata a supporto dei progetti di trasformazione complessi, in cui gli spazi aperti ricoprono un ruolo chiave nella definizione di nuovi ecosistemi in cui la scala urbana, quella architettonica e del paesaggio dialogano tra loro in modo consapevole, integrato e inclusivo. La ricerca si occupa del contesto europeo, ma anche di sperimentazioni in Asia, Caraibi e Africa Sub-Sahariana.

Re/Landscaping

Curare e valorizzare paesaggi in contesti post-industriali

Re/Landscaping affronta i temi della transizione energetica nazionale, la dismissione di molti impianti industriali, o l’esaurimento di siti di estrazione attraverso lo sviluppo di competenze specifiche per la rigenerazione paesaggistica e il recupero ambientale.
Nell’ambito della rigenerazione paesaggistica e il recupero ambientale, la ricerca di AG&P sviluppa e aggiorna costantemente un know-how specifico per accompagnare, dal punto di vista analitico, strategico, progettuale e amministrativo, gli operatori impegnati in queste operazioni, facilitando i processi decisionali e contribuendo alla costruzione di nuovi immaginari. Cave e siti industriali dismessi, in stato di abbandono o in attesa di riqualificazione, necessitano di cura, sia in termini di recupero ecologico, ma anche di una riappropriazione sociale e culturale, integrata con i territori circostanti.

Living Lab

Il cantiere come laboratorio di ricerca integrata

Living Lab esplora la gestione dei progetti complessi puntando sull’efficacia delle scelte effettuate in fase di cantiere, sia per quanto riguarda i saperi e le tecnologie disciplinari, sia nella gestione delle relazioni tra gli attori coinvolti, compresi i cittadini che attendono la consegna di un’opera pubblica. I cantieri sono dei veri e propri laboratori di ricerca in cui generare innovazione attraverso la condivisione dei processi e la sperimentazione di nuove tecnologie.
Nella gestione dei cantieri, in cui AG&P è impegnata per la direzione lavori o la direzione artistica, lo studio promuove un approccio del tutto innovativo, promuovendo la condivisione dei processi, iniziative speciali di comunicazione, partecipazione e co-produzione. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie all’avanguardia, come i sistemi BIM integrati e i droni, accompagnano le diverse fasi di cantiere, collaudo e post-collaudo per il monitoraggio e le verifiche specialistiche.